Weekend dei Gusti

Il Festival

Quindicesima Edizione del Weekend dei Gusti

weekend dei gusti 2022

Quattro giorni di eventi, 11 laboratori del gusto, delle arti e dei mestieri, 5 itinerari del gusto dedicati al cibo di strada e alla riscoperta dei piatti della tradizione, che coinvolgeranno oltre 40 punti di degustazione nel cuore del centro storico cittadino dentro le antiche mura, accompagnati da spettacoli e concerti itineranti.  

Si parte il 24 novembre proprio con i laboratori. Con quello di Paste della tradizione sarda, “Culurgiones, ravioli, lorighittas e gnocchetti” a cura di Gianfranca Dettori, ospite dell’Hotel Vittorio Emanuele, con tre sessioni diverse nelle giornate di giovedì, venerdì e domenica dedicate rispettivamente a preparazioni diverse.   

E sempre nella serata inaugurale di questa XV edizione del Week end dei Gusti si aprirà uno dei laboratori più attesi, quello dei “Candelieri”, in collaborazione con l’Intergremio di Sassari:

un esperto artigiano mostrerà la Creazione dei bora bora, le coloratissime ghirlande di carta che insieme ai fiori e alle bandiere decorano i candelieri. Il giorno seguente (venerdì 25), sarà la volta delle tecniche di costruzione del tamburo, lo strumento ritmico della Discesa. E infine, sotto la guida dei gremianti di Sassari, il corso rapido di fallu badda’: il ritmo, i comandi e i passi di ‘conduzione’ dei grandi ceri (in programma sabato 26).

Nei giorni successivi il calendario degli appuntamenti con le antiche arti è fittissimo e decisamente vario: gli esperti di Bagella Abbigliamento mostreranno come si disegna un abito maschile della tradizionale sarda, come vengono prese le misure, gli accostamenti dei tessuti e tutto ciò che riguarda la confezione. 

E ancora, si potrà prendere parte alle esperienze con Scuola Cucina Liberty Sassari, Le Erbe di Sardegna; Primas paraulas, ritorniamo alle origini; i racconti di Janas e non solo; fiabe e leggende di Storie d’Autunno; abbinamenti di birre artigianali e formaggi vegani; introduzione al mondo della fermentazione e dei formaggi vegetali; la creatività di LegnoLab.

La partecipazione è a numero limitato ed è obbligatoria la prenotazione | Infoline 079 278275.

Per tutti i laboratori, ad eccezione di quello “Candelieri”, è prevista una quota di iscrizione.

Per gli Itinerari del Gusto, sabato 26 novembre, Infopoint in Piazza Azuni, dalle 17.00 per l’acquisto dei ticket di degustazione e il ritiro dei calici.